Università di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Ingegneria
Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica - Corso di Reti Logiche, A.A. 2007-08
Diario delle lezioni
I riferimenti indicati sono relativi alla sezione Testi e altro materiale di
studio.
Sono disponibili le registrazioni audio di tutte le lezioni.
- 1 -- Mar 2007-09-25
- Introduzione al corso: temi, obiettivi, struttura.
Richiami su sistemi numerici, conversioni di base, codici.
2 -- Mer 2007-09-26
- Richiami sulle rappresentazioni in virgola fissa e in virgola mobile.
Richiami sulle algebre di Boole e sull'algebra di commutazione [1: Cap. II,
Sez. 1; App. A]
Operatori And, Or, Not [1: Cap. II, Sez. 1]
Funzioni di commutazione; rappresentazione in tavole di verità [1: Cap. II,
Sez. 2]
Teoremi di espansione di Shannon [1: Cap. II, Sez. 2]
Forme canoniche in somme di prodotti e prodotti di somme; mintermini e maxtermini [1:
Cap. II, Sez. 2]
3 -- Ven 2007-09-28
- Rappresentazione decimale delle funzioni di commutazione [1: Cap. II, Sez.
2]
Mappe di Karnaugh per 2, 3, 4, 5 variabili e loro uso [1: Cap. II, Sez. 3]
Funzioni parzialmente specificate; condizioni don't care e loro uso [1:
Cap. II, Sez. 3]
Funzioni di commutazione a uscite multiple; implicanti comuni e loro impiego nella sintesi
Operatori universali: Nand e Nor, definizioni e proprietà [1: Cap. II, Sez.
4]
Trasformazioni Or di And in Nand di Nand, And di Or in Nor di Nor [1: Cap. II,
Sez. 4-5]
4 -- Mar 2007-10-02
- Operatori Xor e Xnor: definizioni e proprietà [1: Cap. II, Sez. 4]
Porte logiche e loro simboli grafici [1: Cap. II, Sez. 5]
Circuiti elementari ad interruttori
Invertitore a transistor bipolare [1: Cap. III, Sez. 1][A]
Famiglia Resistor-Transistor Logic (RTL): porta Nor [A]
5 -- Mer 2007-10-03
- Famiglia Transistor-Transistor Logic (TTL): invertitore, porta Nand [1: Cap.
III, Sez. 2][A]
Porte open-collector, porte tri-state, linee di bus [1: Cap. III, Sez. 2]
Invertitore e porte CMOS [1: Cap. III, Sez. 3]
Porte CMOS generalizzate [1: Cap. III, Sez. 3]
Multiplexer: definizione e implementazione [1: Cap. III, Sez. 2]
6 -- Ven 2007-10-05
- Porte di trasmissione e funzioni di trasmissione [1: Cap. III, Sez. 3]
Implementazione del multiplexer con buffer tri-state e con porte di trasmissione
Demultiplexer e decoder: definizione e implementazione [1: Cap. III, Sez. 2]
Espansione di multiplexer e decoder [1: Cap. III, Sez. 2]
Sintesi di funzioni di commutazione con multiplexer e decoder
7 -- Mar 2007-10-09
- Priority encoder: definizione, applicazioni e circuiti di espansione [C1]
Logica steering: circuito tally e sue applicazioni [1: Cap. III, Sez. 3][Q&A #12]
8 -- Mer 2007-10-10
- Comportamento dinamico dei circuiti combinatori: tempi di commutazione e di propagazione
Read-Only Memories (ROMs): struttura e organizzazione [1: Cap. IV, Sez. 1]
Caratteristiche dinamiche delle ROM [1: Cap. IV, Sez. 1]
Estensione di ROM in numero di parole [1: Cap. IV, Sez. 1]
9 -- Ven 2007-10-12
- Estensione di ROM in numero di parole e di bit per parola [1: Cap. IV, Sez.
1]
Programmable Logic Arrays (PLA): struttura e organizzazione; esempi d'uso [1:
Cap. IV, Sez. 2]
Reti iterative: comparatori in strutture lineari [1: Cap. V, Sez. 1, 2]
10 -- Mar 2007-10-16
- Comparatori in strutture ad albero [1: Cap. V, Sez. 1, 2]
Semisommatori (half adder) e sommatori completi (full adder)
Addizionatori: struttura e organizzazione [1: Cap. V, Sez. 3]
11 - Mer 2007-10-17
- Addizionatori veloci con Carry Look-Ahead (CLA) [1: Cap. V, Sez. 3]
Moltiplicatori: struttura e organizzazione [1: Cap. V, Sez. 4]
Ottimizzazione dei moltiplicatori a matrice romboidale [1: Cap. V, Sez. 4]
Shifter iterativi: cella elementare [1: Cap. V, Sez. 5]
12 -- Ven 2007-10-19
- Shifter iterativi: espansione multilivello [1: Cap. V, Sez. 5]
Shifter a tempo di calcolo minimo (matrice di interruttori) [1: Cap. V, Sez.
5]
Alee statiche e dinamiche; alee funzionali e alee logiche [1: Cap. VI, Sez. 1]
Tecniche di eliminazione delle alee logiche; uso dell'operatore di consenso [1:
Cap. VI, Sez. 1]
13 -- Mar 2007-10-23
- Modelli dinamici delle reti combinatorie: ritardi puri, ritardi inerziali; modelli semplificati [1: Cap. VI, Sez. 2]
Introduzione ai circuiti sequenziali: circuiti con feedback, elementi di memoria [2:
Cap. 1, Sez. 1, 2]
Il flip-flop Set-Reset (SR)
Modelli strutturali e modelli matematici delle macchine a stati finiti (FSM) [2:
Cap. 1, Sez. 1, 2]
Macchine di Mealy e macchine di Moore [2: Cap. 1, Sez. 1, 2]
Classificazione degli stati di una FSM [2: Cap. 1, Sez. 1, 2]
Rappresentazione delle FSM: diagramma degli stati [2: Cap. 1, Sez. 1, 2]
Primo esempio di FSM: riconoscitore di sequenze
14 -- Mer 2007-10-24
- Rappresentazione delle FSM: tavola di transizione [2: Cap. 1, Sez. 1, 2]
Sequenze ingresso/stato/uscita [2: Cap. 1, Sez. 3, 4]
Rappresentazione delle FSM: matrice di connessione [2: Cap. 1, Sez. 1, 2]
Trasformazione di macchine da Mealy a Moore e viceversa [2: Cap. 1, Sez. 5]
- Modelli dinamici delle macchine sequenziali [2: Cap. 2, Sez. 1]
Macchine impulsive sincrone e asincrone; problemi relativi alla loro realizzazione [2: Cap. 2, Sez. 2, 3; Cap. 4, Sez. 1, 2, 3]
Latch SR con ingresso di gate [2: Cap. 6, Sez. 1]
15 -- Ven 2007-10-26
- Flip-flop SR e Latch D come circuiti asincroni
Flip-flop D edge-triggered realizzato con latch SR in configurazione master-slave [2:
Cap. 5, Sez. 4, 5]
Tavole di transizione e di eccitazione per i flip-flop [2: Cap. 5, Sez. 4, 5]
Flip-flop JK: definizione, tavole di transizione e di eccitazione [2: Cap. 5,
Sez. 4, 5]
Realizzazione del flip-flop JK edge-triggered con flip-flop D [2: Cap. 5, Sez.
4, 5]
Flip-flop T: definizione, tavole di transizione e di eccitazione [2: Cap. 5,
Sez. 4, 5]
Realizzazione del flip-flop T con flip-flop JK [2: Cap. 5, Sez. 4, 5]
Varianti al flip-flop D: Enable, Preset, Clear [3, II, pp. 28-29]
16 -- Mar 2007-10-30
- Registri D e registri latch: struttura base e varianti (Enable, Clear, Output Enable, etc.) [3, II, pp. 28-29]
Prime applicazioni dei registri: bus locali per l'ingresso e l'uscita dei dati.
Input/Output Bus del PD-32: ciclo di output (I/O Write) e relativi circuiti di interfaccia [B]
17 -- Mer 2007-10-31
- Input/Output Bus del PD-32: ciclo di input (I/O Read) e relativi circuiti di interfaccia [B]
Tecniche di multiplexing delle porte di input/output
Progetto di circuiti sequenziali sincroni LLC: procedimento generale [2: Cap.
6, Sez. 1, 2]
Esempio di progetto di circuito sequenziale LLC: rivelatore di sequenze, realizzazione con D-FF e con JK-FF
18 -- Mar 2007-11-06
- Shift register: struttura base (Serial In / Serial Out, Serial In / Parallel Out) [2: Cap. 6, Sez. 2]
Applicazioni dello shift register: linea di ritardo digitale, convertitore seriale/parallelo [3, II, pp. 30-36]
Shift register con abilitazione e con caricamento parallelo sincrono e asincrono; configurazione Parallel Input /
Serial Output [3, II, pp. 30-36]
Shift register bidirezionali [3, II, p. 48]
- Applicazioni dello shift register: convertitore parallelo/seriale, trasmettitore seriale sincrono senza e con
registro di transito
19 -- Mer 2007-11-07
- Contatori sincroni unidirezionali modulo 2n e loro realizzazione [3,
II, pp. 37-47]
- Contatori sincroni unidirezionali: Count Enable, Parallel Load sincrono e asincrono, Clear, Terminal Count [3, II, pp. 37-47]
Connessione in cascata di contatori sincroni: fattorizzazione del modulo di conteggio
Contatori down e bidirezionali [3, II, pp. 37-47]
Contatori con modulo di conteggio arbitrario [3, II, pp. 37-47]
Contatori asincroni modulo 2n: vantaggi e inconvenienti
Applicazioni dei contatori: orologio digitale con display a 7 segmenti
20 -- Ven 2007-11-09
- Contatori ad anello e contatori Johnson [3, II, p. 59]
Pipeline: configurazione di base e proprietà [2: Cap. 7, Sez. 3]
Strutture pipeline parallele [2: Cap. 7, Sez. 4] [3,
II, pp. 105-115]
Memorie RAM statiche: struttura e organizzazione [3, II, pp. 121-124]
21 -- Mar 2007-11-13
- Caratteristiche dinamiche delle memorie RAM statiche: cicli di lettura e di scrittura [3,
II, pp. 121-124]
Memory Bus del PD-32: cicli di read/write [B]
Organizzazione di una memoria condivisa (shared memory) tra interfaccia e PD-32
22 -- Mer 2007-11-14
- Accesso in DMA alla memoria del PD-32 e relativi circuiti di interfaccia
Memorie First-In First-Out (FIFO): caratteristiche e funzionalità; cicli di lettura e di scrittura;
applicazioni [3, II, pp. 125]
23 -- Ven 2007-11-16
- Introduzione alla progettazione: caratteristiche dei dati in ingresso/uscita (seriali, paralleli)
Cenni sui convertitori ADC (analogico/digitali: flash, ad approssimazioni successive) e DAC (digitale/analogici)
Esempio di progetto #1: Matched filter (esame di Reti Logiche del 2006-11-06)
24 -- Mar 2007-11-20
- (Distribuzione e raccolta dei questionari per la valutazione del corso)
Esempio di progetto #2: Metronomo digitale (esame di Reti Logiche del 2007-09-10)
Introduzione al partizionamento di un progetto in Sottosistema di Calcolo (SCA) e Sottosistema di Controllo
(SCO) [2: Cap. 8, Sez. 1, 2, 3]
25 -- Mer 2007-11-21
- Catene aperte e chiuse di reti sequenziali; massima frequenza operativa [2:
Cap. 7, Sez. 2]
SCO/SCA di tipo Mealy/Moore; macchine di Mealy ritardate [2: Cap. 8, Sez. 1,
2, 3]
Esempio di progetto #3: Interfaccia IFMAX (esonero di Calcolatori Elettronici II del
2002-06-28)
Esempio di progetto #4: Interfaccia IFRANGE (esame di Calcolatori Elettronici II del
2002-07-09)
26 -- Ven 2007-11-23
- Esempio di progetto #4: Interfaccia IFBCD (esame di Calcolatori Elettronici II del
2004-09-13)
Esempio di progetto #5: Interfaccia IFCDU (esame di Reti Logiche del 2007-04-16)
27 -- Lun 2007-11-26
- Strutture microprogrammate; microlinguaggi di tipo 1, 2, 3 [2: Cap. 8, Sez.
3, 8]
Esempio di progetto #6: Interfaccia IFSTR (esame di Calcolatori Elettronici II del
2004-06-28)
28 -- Mar 2007-11-27
- Esempio di progetto #7: Interfaccia IFMVP (esame di Calcolatori Elettronici II del
2006-09-14)
Esempio di progetto #8: Interfaccia IFRLE (esame di Calcolatori Elettronici II del
2005-09-14)
Orario delle
lezioni |
Giorno |
Ore |
Aula |
Martedì |
08:30 - 10:00 |
Aula 33 (Via Eudossiana) |
Mercoledì |
08:30 - 10:00 |
Aula 33 (Via Eudossiana) |
Venerdì |
08:30 - 10:00 |
Aula 33 (Via Eudossiana) |
|
Periodo di lezione: dal 24 settembre al 24 novembre 2007 (I ciclo).
Sono state tenute due lezioni supplementari
il 26 e 27 novembre 2007.
Last update 2007-12-04 00:09